La procedura per ottenere la riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali per il personale ATA è la seguente:
Destinatari della Riduzione:
- Il personale ATA che lavora su più turni o in sistemi di orario con significative oscillazioni rispetto all’orario ordinario.
- Personale coinvolto in istituzioni scolastiche educative, istituti con annesse aziende agrarie, o scuole con orario di servizio giornaliero superiore alle dieci ore per almeno tre giorni a settimana.
Definizione dei Criteri:
- A livello di singola istituzione scolastica, sarà definito il numero e la tipologia del personale che potrà usufruire della riduzione in base ai criteri stabiliti.
Autorizzazione e Regolamentazione:
- La riduzione dell’orario non necessita di delibera del Consiglio di Istituto.
- Tutto il personale ATA può essere destinatario della riduzione, e può comunque svolgere lavoro straordinario.
Applicazione Pratica:
- La riduzione dell’orario settimanale a 35 ore è regolamentata dall’articolo 55 del CCNL scuola del 2006-2009, tutt’ora in vigore.
Monitoraggio e Comunicazione:
- L’istituzione scolastica fornirà mensilmente a ciascun dipendente un quadro riepilogativo del proprio profilo orario, contenente eventuali ritardi da recuperare o crediti orari acquisiti.
Questi passaggi assicurano che la riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali per il personale ATA sia applicata correttamente e in conformità con le normative vigenti.
Leave A Comment