Quando si parla di assegnazione provvisoria, è fondamentale conoscere i diritti riconosciuti dalla Legge 104/92, che tutela i lavoratori che assistono familiari con disabilità o che si trovano essi stessi in una condizione di disabilità grave.
Nel mondo della scuola, queste tutele si traducono in precedenze ben precise per i docenti che fanno richiesta di assegnazione provvisoria. Vediamole nel dettaglio:
✅ 1. Assistenza al coniuge o al figlio con disabilità grave
È la precedenza più forte: i docenti che assistono il coniuge o un figlio in situazione di disabilità grave hanno priorità assoluta nell’assegnazione provvisoria.
✅ 2. Assistenza al genitore con disabilità grave
Anche in questo caso è riconosciuta una precedenza, ma subordinata rispetto a quella per coniuge o figli. È comunque un diritto importante per chi si prende cura di un genitore.
✅ 3. Disabilità personale del docente
Chi è affetto da una disabilità grave certificata ha diritto a una precedenza nelle operazioni di assegnazione, in quanto direttamente tutelato dalla legge.
💡 Attenzione alla documentazione: per poter beneficiare di queste precedenze, è essenziale allegare alla domanda tutta la documentazione necessaria che attesti la condizione di disabilità e l’effettiva assistenza prestata.
Queste disposizioni sono pensate per permettere ai docenti di conciliare al meglio lavoro e vita familiare, in un’ottica di tutela e inclusione. Conoscere i propri diritti è il primo passo per farli valere.
Leave A Comment