Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione ha definito le modalità di reclutamento e nomina per i docenti, con particolare attenzione alla procedura straordinaria finalizzata al ruolo per il sostegno. Di seguito, una guida sintetica ma completa alle fasi, tempistiche e requisiti principali.
📌 Nomine a Tempo Determinato Finalizzate al Ruolo (Sostegno)
Questa procedura è riservata ai docenti in prima fascia GPS sostegno, inclusa la fascia aggiuntiva.
- Domanda online: dal 17 al 30 luglio tramite la piattaforma Istanze Online.
- Attenzione: Chi non presenta la domanda o non indica alcuna sede è considerato rinunciatario.
- Esclusi: I docenti con riserva sono esclusi da questa procedura.
- Accettazione della nomina: comporta l’esclusione dalle supplenze per l’intero anno scolastico.
- Chi non viene nominato potrà comunque partecipare alla fase successiva delle supplenze annuali.
📍 Fase Provinciale
- Pubblicazione posti disponibili: a cura degli USR, suddivisi per scuola, tipologia di posto e classe di concorso.
- Assegnazione delle nomine: secondo le preferenze espresse dai candidati.
- Esiti: pubblicati entro il 13 agosto, con comunicazione agli interessati.
- Accettazione: entro 5 giorni (pena decadenza).
- Possibili surroghe: in caso di rinunce o mancate accettazioni.
🔁 Fase Interprovinciale (Minicall)
- Chi partecipa: docenti in 1ª fascia GPS sostegno non nominati nella fase provinciale.
- Posti residui: pubblicati entro il 13 agosto.
- Domanda: da presentare dopo il 13 agosto.
- Accettazione della sede: entro 5 giorni dalla nomina.
- Rinuncia: esclude da qualsiasi altra supplenza o interpello per il 2025/26.
🧩 Continuità sul Sostegno
- Destinatari: supplenti con contratto al 30/6 o 31/8 nel 2024/25, anche su spezzoni orari.
- Richiesta delle famiglie: possono chiedere la conferma del docente.
- Domanda e preferenze: vanno presentate entro il 31 agosto.
- Conferma: se confermati, i docenti non partecipano alle altre fasi di nomina, salvo per completamenti.
📑 Supplenze Annuali da GPS
- Compilazione delle preferenze (massimo 150 scuole): dal 17 al 30 luglio.
- Nomine: secondo le modalità consuete dalle GPS.
📘 Supplenze su Posti PNRR
- Contratti fino al 31 dicembre 2025.
- Nomina da graduatorie d’istituto, con riserva in attesa dell’avente diritto.
- Graduatorie PNRR devono essere pubblicate entro il 10 dicembre 2025.
- Se l’avente diritto non viene individuato entro il 31 dicembre, il supplente resta fino al termine delle lezioni.
👩🏫 Docenti di Ruolo e con Riserva
- Docenti di ruolo: possono accettare incarichi solo su posti interi.
- Inseriti con riserva: avranno contratti con clausola risolutiva.
- Verifica titoli: entro 3 giorni dalla nomina.
⚖️ Procedure di Reclutamento: Come si Assegnano i Posti?
Infanzia e Primaria
- GM 2016 (DDG 105 e 107)
- Posti residui:
- 50% concorso straordinario 2018 (DDG 1546)
- 50% concorso ordinario 2020
- Concorso PNRR1 e PNRR2
- Idonei PNRR1/Pnr2 (max 30%)
- Idonei concorso ordinario 2020
Secondaria
- Concorso ordinario 2016
- Concorso straordinario 2018 (40% dei residui)
- Concorso ordinario e straordinario 2020 (divisione 50/50)
- Discipline STEM: concorsi 2021 e 2022
- Concorso PNRR1/PNRR2 e idonei (30%)
🏃♂️ Educazione Motoria Primaria
- Graduatorie del concorso 2022 prorogate fino a esaurimento, includendo gli idonei.
👩⚖️ Disposizioni Generali
- Accettazione della sede: entro 5 giorni dalla nomina (o entro 1° settembre).
- Seconda nomina: è possibile rinunciare alla prima per accettare la seconda.
- Conferma d’ufficio: se si è già in servizio su un posto vacante compatibile.
- Nomine PNRR: possibili fino al 31 dicembre 2025.
- Part-time: contratti part-time consentiti.
- Scuola speciale: nomine solo a chi possiede titolo specifico.
- Controllo titoli: entro 3 giorni dalla nomina.
🧾 Abilitazione e Anno di Prova
- Vincitori abilitati: contratto a tempo indeterminato e anno di prova 2025/26.
- Vincitori non abilitati: contratto a tempo determinato in attesa dell’abilitazione.
- Termine abilitazione: entro il 31 dicembre 2025 per ottenere il ruolo.
- Eccezioni: deroghe solo per maternità o ritardi oggettivi nei percorsi abilitanti.
📅 Cronoprogramma delle Operazioni
Data | Operazione |
---|---|
17-30 luglio | Domande GPS e nomine finalizzate al ruolo (sostegno) |
Entro 31 luglio | Attribuzione sedi |
Entro 13 agosto | Esiti provinciali + pubblicazione posti residui |
Dopo il 13 agosto | Istanze per la minicall interprovinciale |
Entro 21 agosto | Conclusione fase interprovinciale |
Entro 31 agosto | Conferma sostegno su richiesta famiglie |
Entro 1° settembre | Accettazione sede per nomine tardive |
Entro 10 dicembre | Pubblicazione graduatorie PNRR |
Entro 31 dicembre | Nomine da graduatorie PNRR |
🔍 In Sintesi
Il 2025/26 si preannuncia come un anno cruciale per le immissioni in ruolo, anche grazie alle procedure straordinarie e alla valorizzazione dei posti sul sostegno. È fondamentale rispettare tutte le scadenze, aggiornare i titoli e seguire con attenzione i siti degli USR per non perdere alcuna opportunità.
Leave A Comment