Se stai per iniziare un incarico in una scuola pubblica, è importante sapere quali documenti sono richiesti per completare la procedura di assunzione. Ecco un riepilogo chiaro e aggiornato di ciò che dovrai presentare:
✅ Dichiarazione sostitutiva di certificazione
In base all’art. 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, questo documento serve a certificare alcuni dati fondamentali per l’assunzione, tra cui:
la cittadinanza italiana o di un Paese dell’UE,
il titolo di studio posseduto,
il godimento dei diritti civili e politici,
la posizione rispetto agli obblighi di leva,
l’assenza di condanne penali.
È una semplice autocertificazione, ma è obbligatoria per avviare correttamente il rapporto di lavoro.
📋 Dichiarazione dei servizi
Prevista dall’art. 145 del DPR n. 1092/1973, questa dichiarazione elenca tutti i servizi precedentemente svolti:
incarichi a tempo determinato o indeterminato nella scuola o presso altri enti pubblici,
servizio militare (se svolto),
eventuali periodi di tirocinio o pratica professionale.
È utile per il riconoscimento dell’anzianità di servizio e per la corretta ricostruzione di carriera.
🧾 Certificato del casellario giudiziale
Serve a dimostrare l’assenza di precedenti penali. È un documento ufficiale rilasciato dal Tribunale, e alcune scuole lo richiedono per completare la verifica della situazione giuridica del docente.
🪪 Documento d’identità e codice fiscale
Sono indispensabili per l’identificazione anagrafica e per la registrazione nei sistemi amministrativi scolastici.
💳 Codice IBAN
Necessario per l’accredito dello stipendio. Se non è già presente negli archivi della scuola o è cambiato, va comunicato all’amministrazione.
🔍 Consiglio utile: prepara in anticipo una cartella con tutti questi documenti in formato PDF, così potrai inviarli rapidamente via email o caricarli su eventuali piattaforme digitali della scuola.
Leave A Comment