La CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) è una certificazione che attesta le competenze digitali di base del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) all’interno delle scuole italiane.
Questa certificazione rientra tra i requisiti richiesti per accedere o mantenere determinati ruoli nel sistema scolastico, soprattutto in un contesto sempre più orientato all’uso delle tecnologie.
Obbligatorietà
Per il personale ATA di III fascia, la CIAD è diventata obbligatoria. Senza questa certificazione, non è possibile essere inseriti validamente nelle graduatorie o mantenere il proprio posto, secondo le disposizioni attualmente in vigore.
Requisiti
La CIAD attesta il possesso di competenze digitali fondamentali, come l’utilizzo del computer, dei principali software applicativi, della posta elettronica e degli strumenti online utilizzati in ambito scolastico. Tali competenze possono essere acquisite tramite corsi di formazione riconosciuti, erogati da enti accreditati.
Validità dei certificati
Non tutti i certificati digitali sono validi ai fini della CIAD. È importante che la certificazione sia ufficialmente riconosciuta e conforme agli standard richiesti dal Ministero dell’Istruzione. Prima di iscriversi a un corso, è consigliabile verificare che l’ente sia autorizzato a rilasciare certificazioni valide come CIAD.
Finalità della CIAD
L’obiettivo della CIAD è quello di assicurare che tutto il personale scolastico sia in grado di operare con strumenti digitali in modo efficace e consapevole. Si tratta di una competenza sempre più centrale per gestire pratiche amministrative, comunicazioni interne, registri digitali e piattaforme ministeriali.
In sintesi, la CIAD è uno strumento fondamentale per garantire che il personale ATA sia adeguatamente formato e in grado di affrontare le sfide legate alla digitalizzazione della scuola.
Leave A Comment