All’interno degli istituti scolastici – come in ogni luogo di lavoro – la sicurezza e la salute dei lavoratori sono una priorità. Per questo, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) riveste un ruolo centrale nel garantire il rispetto delle normative e la prevenzione dei rischi.
Vediamo quali sono le sue principali responsabilità:
👥 Consulenza e Supervisione
Il RLS è una figura di riferimento per tutti i lavoratori. Offre consulenza in materia di salute e sicurezza e vigila sull’applicazione delle norme, collaborando con il dirigente scolastico e il Servizio di Prevenzione e Protezione.
🚪 Accesso ai Luoghi di Lavoro
Il RLS ha diritto di accedere agli ambienti scolastici per svolgere la propria funzione, informando preventivamente il dirigente scolastico. Le visite possono avvenire anche congiuntamente al responsabile della sicurezza o a un addetto designato.
🗣 Consultazione
Il dirigente scolastico ha l’obbligo di consultare il RLS in occasione di tutte le decisioni che riguardano la sicurezza. Il RLS può esprimere proposte e opinioni che devono essere verbalizzate e tenute in considerazione nella pianificazione delle misure di prevenzione.
📄 Informazione e Documentazione
Il RLS ha accesso a tutta la documentazione utile: valutazione dei rischi, misure di prevenzione adottate, presenza di sostanze pericolose, impianti e attrezzature, condizioni degli ambienti scolastici, infortuni e malattie professionali.
🎓 Formazione
Il RLS ha diritto a una formazione specifica, con un corso di almeno 32 ore, come previsto dal D.Lgs. 626/94 e dal Decreto del Ministero del Lavoro del 16 gennaio 1997. La formazione è fondamentale per garantire competenza, aggiornamento e consapevolezza nel proprio ruolo.
👨🏫 Conclusione
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura essenziale per promuovere una cultura della prevenzione anche nella scuola. Il suo impegno quotidiano contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro, tutelando il benessere di tutto il personale scolastico.
Leave A Comment