Se hai ottenuto un incarico in una scuola pubblica, per completare la procedura di assunzione è necessario presentare alcuni documenti obbligatori. Di seguito un riepilogo aggiornato dei principali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Prevista dall’art. 46 del DPR 445/2000, la dichiarazione sostitutiva di certificazione è un’autocertificazione che comprende:
- cittadinanza italiana o di un Paese UE,
- titolo di studio,
- godimento dei diritti civili e politici,
- posizione rispetto agli obblighi di leva,
- assenza di condanne penali.
Dichiarazione dei servizi
La dichiarazione dei servizi, regolata dall’art. 145 del DPR 1092/1973, indica le esperienze lavorative già svolte, tra cui:
- incarichi a tempo determinato o indeterminato nella scuola o in altri enti pubblici,
- servizio militare,
- periodi di tirocinio o pratica professionale.
Questo documento è fondamentale per il riconoscimento dell’anzianità e per la ricostruzione della carriera.
Certificato del casellario giudiziale
Il certificato del casellario giudiziale è rilasciato dal Tribunale e viene richiesto per verificare l’assenza di precedenti penali. Alcuni istituti lo considerano parte integrante della documentazione di assunzione.
Documento d’identità e codice fiscale
Tra i documenti per assunzione a scuola rientrano anche carta d’identità e codice fiscale, indispensabili per l’identificazione e per l’inserimento nei sistemi amministrativi.
Codice IBAN
Il codice IBAN è necessario per l’accredito dello stipendio e deve essere comunicato all’amministrazione scolastica.
Conclusione
La presentazione dei documenti sopra elencati è obbligatoria per formalizzare l’assunzione nella scuola pubblica. Prepararli in anticipo permette di completare rapidamente le pratiche amministrative e di avviare il servizio senza ritardi.
Leave A Comment