INDIRE ha ufficialmente aperto le selezioni per i percorsi di specializzazione sul sostegno didattico (TFA) riservati ai docenti con esperienza nel settore. Un’opportunità importante per tutti coloro che, pur operando da anni sul sostegno, non hanno ancora conseguito il titolo di specializzazione.
A chi è rivolto
Il bando è destinato a docenti in possesso di:
- un titolo di studio idoneo all’insegnamento nel grado di istruzione prescelto;
- almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, su posti di sostegno (scuole statali o paritarie), svolti negli ultimi cinque anni (entro il 31 agosto 2024).
Posti disponibili
I posti complessivi sono 5.850, così suddivisi:
- Scuola dell’infanzia: 1.350
- Scuola primaria: 2.250
- Scuola secondaria di I grado: 1.350
- Scuola secondaria di II grado: 900
Modalità e costi di iscrizione
L’iscrizione si effettua online attraverso la piattaforma tfa.indire.it.
Le domande possono essere inviate dalle ore 15:30 del 25 giugno 2025 fino alle ore 17:00 dell’8 luglio 2025.
Il costo totale del corso è di 1.316,00 €, suddiviso in tre rate:
- Prima rata: 116,00 € (comprensiva di marca da bollo da 16,00 €) da versare entro l’8 luglio 2025 al momento della domanda. Non rimborsabile.
- Seconda rata: 600,00 € da pagare entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.
- Terza rata: 600,00 € da versare entro il 15 ottobre 2025 o comunque almeno 7 giorni prima dell’esame finale.
💳 È possibile utilizzare la Carta del Docente per il pagamento delle rate II e III.
♿ I candidati con disabilità (Legge 104/1992, art. 3) o con invalidità pari o superiore al 66% sono esentati dal pagamento, eccetto la marca da bollo.
Struttura e durata del corso
Il percorso prevede l’acquisizione di 40 CFU (Crediti Formativi Universitari) e ha una durata non inferiore a 4 mesi.
Le attività si articolano in:
- insegnamenti teorici (in modalità sincrona online, con un massimo del 10% asincrona);
- laboratori (solo in modalità sincrona);
- attività di tirocinio.
È consentito un massimo del 10% di assenze sul totale delle attività.
Esami e conclusione del corso
Al termine di ogni insegnamento e laboratorio è previsto un esame in presenza (voto minimo 18/30).
L’esame finale consiste in un colloquio in presenza su un elaborato scritto.
📅 Le attività didattiche dovrebbero iniziare entro luglio 2025.
Attenzione: incompatibilità con altri percorsi
L’iscrizione a questo percorso è incompatibile con altri corsi a frequenza obbligatoria (es. altri TFA, PAS, corsi di specializzazione universitari, ecc.).
Pubblicazione delle graduatorie
Le graduatorie saranno pubblicate sul sito INDIRE e la pubblicazione avrà valore di notifica ufficiale.
Spendibilità del titolo
Il titolo di specializzazione ottenuto è valido esclusivamente in ambito nazionale.
✅ In sintesi: se hai maturato almeno tre anni di servizio su sostegno e desideri ottenere la specializzazione, questo è il momento giusto. Il TFA riservato 2025 rappresenta un’occasione concreta per valorizzare la tua esperienza e ottenere un titolo sempre più richiesto nella scuola italiana.
Per ulteriori informazioni e per presentare domanda, visita il sito ufficiale: tfa.indire.it
Leave A Comment