L’utilizzazione è uno strumento utile per il personale docente che, in determinate situazioni, può richiedere di prestare servizio in una sede diversa da quella di titolarità. Vediamo nel dettaglio chi può accedere a questa possibilità.
✅ Docenti senza sede definitiva
Possono fare domanda coloro che, a seguito delle operazioni di mobilità, risultano privi di sede di titolarità.
✅ Docenti in esubero
Si tratta degli insegnanti in esubero nella propria provincia di titolarità.
✅ Trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata
Possono chiedere l’utilizzazione i docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata perché dichiarati soprannumerari, che desiderano rientrare nella sede di precedente titolarità.
✅ Docenti con specializzazione sul sostegno
Gli insegnanti titolari su posto comune, ma in possesso della specializzazione per il sostegno, possono essere utilizzati su posti di sostegno nello stesso grado di istruzione.
✅ Docenti con abilitazione in altra classe di concorso
Chi possiede l’abilitazione per un’altra classe di concorso può chiedere di essere utilizzato anche su quella, con priorità rispetto a quella di titolarità.
✅ Docenti con titoli specifici
Rientrano in questa categoria coloro che possiedono titoli per l’insegnamento in:
- scuole serali
- istituti penitenziari
- ospedali
- o con specializzazioni metodologiche (es. Montessori).
✅ Insegnanti di religione cattolica
Possono presentare domanda anche gli insegnanti di religione immessi in ruolo ai sensi della Legge 186/2003.
✅ Docenti per la diffusione della pratica musicale
Anche se non in esubero, i docenti con i requisiti specifici per l’insegnamento di educazione musicale nella scuola primaria possono chiedere l’utilizzazione.
✅ Docenti vincolati
In determinati casi, anche gli insegnanti soggetti a vincolo triennale possono accedere all’utilizzazione, soprattutto se ricadono in deroghe previste dalla normativa:
- assistenza a familiari disabili (Legge 104/92)
- ricongiungimento a figli minori
Leave A Comment