Il pagamento delle ore destinate ai corsi di recupero per i docenti è fissato a 55 euro lordi all’ora, come stabilito dagli incrementi previsti nel contratto scuola. Si tratta di un compenso dedicato alle ore svolte fuori dall’orario di servizio obbligatorio, finanziato attraverso i fondi del Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF) e soggetto alla normale tassazione […]
Meta description: Scopri cosa accade quando un docente viene dichiarato inidoneo per motivi di salute. Esiti della visita medico-collegiale, utilizzo in altri compiti, transito nei ruoli ATA e diritti garantiti dalla normativa. Cosa significa essere dichiarati inidonei Quando un docente viene riconosciuto inidoneo per motivi di salute, non scatta automaticamente il licenziamento.La legge prevede infatti […]
Gli insegnanti, come tutti i lavoratori, sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione e aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro). Come si svolge la formazione La formazione deve essere mirata ai rischi presenti nell’ambiente scolastico e varia in […]
L’INPS, in qualità di ente previdenziale, offre diverse tipologie di prestiti a condizioni agevolate per dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ex INPDAP). Una delle caratteristiche principali di questi finanziamenti è il rimborso tramite trattenuta diretta in busta paga o pensione, che rende la gestione semplice e sicura. […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato le nuove Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole, con l’obiettivo di accompagnare gli istituti verso un utilizzo consapevole, sicuro e innovativo di queste tecnologie.Il documento definisce i principi di riferimento, i requisiti e i modelli operativi per valorizzare l’IA a supporto della didattica, dell’innovazione […]
Il nuovo CCNL scuola introduce la possibilità di svolgere alcune attività collegiali a distanza, con specifiche condizioni e limiti da rispettare. Di seguito una panoramica aggiornata. Collegio dei docenti Le riunioni del Collegio dei docenti possono svolgersi online, purché vengano rispettati i criteri stabiliti dal collegio stesso e siano tenuti in considerazione gli oneri di […]
Se hai ottenuto un incarico in una scuola pubblica, per completare la procedura di assunzione è necessario presentare alcuni documenti obbligatori. Di seguito un riepilogo aggiornato dei principali. Dichiarazione sostitutiva di certificazione Prevista dall’art. 46 del DPR 445/2000, la dichiarazione sostitutiva di certificazione è un’autocertificazione che comprende: Dichiarazione dei servizi La dichiarazione dei servizi, regolata […]
Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è uno strumento centrale nel percorso scolastico degli studenti con disabilità. Non è un semplice documento burocratico, ma una vera e propria guida che orienta insegnanti, famiglie e specialisti nel costruire un percorso educativo su misura, capace di valorizzare le potenzialità di ogni studente. A cosa serve il PEI? Il […]
Nel 2026 i requisiti per andare in pensione in Italia dovrebbero restare sostanzialmente gli stessi rispetto al biennio precedente, secondo la normativa attualmente in vigore. Tuttavia, occorre ricordare che la Legge di Bilancio 2026 potrebbe introdurre modifiche o novità. Di seguito un riepilogo delle principali modalità di pensionamento previste: 🧓 Pensione di vecchiaia ⏳ Pensione […]
L’app IO offre un nuovo servizio per la gestione dei certificati di malattia e delle visite fiscali da parte dell’INPS, sia per i lavoratori pubblici che privati. Questo servizio consente ai lavoratori di ricevere notifiche sull’app in merito alla ricezione dei certificati di malattia e all’esito delle visite mediche di controllo.Ecco i dettagli:Notifiche sull’app IO:L’app […]