Nel 2026 i requisiti per andare in pensione in Italia dovrebbero restare sostanzialmente gli stessi rispetto al biennio precedente, secondo la normativa attualmente in vigore. Tuttavia, occorre ricordare che la Legge di Bilancio 2026 potrebbe introdurre modifiche o novità. Di seguito un riepilogo delle principali modalità di pensionamento previste: 🧓 Pensione di vecchiaia ⏳ Pensione […]
L’app IO offre un nuovo servizio per la gestione dei certificati di malattia e delle visite fiscali da parte dell’INPS, sia per i lavoratori pubblici che privati. Questo servizio consente ai lavoratori di ricevere notifiche sull’app in merito alla ricezione dei certificati di malattia e all’esito delle visite mediche di controllo.Ecco i dettagli:Notifiche sull’app IO:L’app […]
Se lavori in una scuola statale e sei genitore, sappi che hai diritto a permessi specifici in caso di malattia del figlio. Si tratta di un diritto tutelato dal D.Lgs. 151/2001 e dal CCNL del comparto scuola.Vediamo insieme come funziona, in base all’età del bambino. 👶 Fino ai 3 anni di età 🧒 Dai 3 […]
Il Piano Annuale delle Attività è un documento fondamentale per l’organizzazione della vita scolastica. A disciplinarlo è l’articolo 28, comma 4, del CCNL Scuola 2007, confermato poi anche dal Contratto 2016-2018. Secondo quanto stabilito, il Piano deve essere: All’interno di questo documento vengono definiti gli obblighi di lavoro collegiali e le attività funzionali all’insegnamento, come […]
Durante l’assemblea studentesca, i professori non sono tenuti a partecipare né ad assumere compiti di sorveglianza aggiuntivi rispetto alle normali lezioni. L’assemblea è un diritto degli studenti e può svolgersi anche in assenza degli insegnanti. La partecipazione dei docenti è quindi facoltativa e non comporta ulteriori responsabilità di vigilanza.
Il Consiglio di Istituto è l’organo collegiale che guida la gestione e l’organizzazione generale della scuola, con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e finanziari. Definisce gli indirizzi generali dell’istituto, approva il bilancio e decide come utilizzare le risorse a disposizione. Tra le sue competenze rientrano anche l’adozione dei regolamenti interni, l’acquisto di attrezzature, l’adattamento del […]
Il Collegio dei Docenti è uno degli organi collegiali più importanti all’interno di una scuola. Il suo ruolo principale è pianificare e coordinare l’attività didattica dell’istituto, garantendo un’offerta formativa coerente e di qualità. Tra le sue funzioni rientrano: In sintesi, il Collegio dei Docenti è il cuore della progettazione didattica della scuola e contribuisce a […]
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.” Non è solo una frase, ma il pilastro della nostra democrazia, sancito dall’Articolo 33 della Costituzione Italiana. Questa libertà garantisce che la conoscenza sia diffusa senza indottrinamento, promuovendo un ambiente di apprendimento plurale e dinamico. È la base per una società che pensa criticamente […]
Gli insegnanti hanno la possibilità di usufruire di permessi retribuiti dedicati al diritto allo studio, per un massimo di 150 ore individuali per anno scolastico.Queste ore possono essere utilizzate per: Si tratta di un’opportunità importante per conciliare l’attività lavorativa con la crescita professionale e il completamento del proprio percorso di studi.
Secondo la normativa scolastica italiana, la partecipazione del personale docente agli organi collegiali è obbligatoria e costituisce un dovere di servizio. Le riunioni del Collegio dei Docenti, dei Consigli di Classe, di Interclasse e di Intersezione sono considerate attività funzionali all’insegnamento. Tali attività rientrano nel monte ore annuale previsto per ciascun insegnante: 40 ore per […]