L’assegnazione dei docenti alle classi è un processo regolato da criteri generali stabiliti dal Consiglio di Istituto e dal Collegio dei Docenti, con la decisione finale spettante al Dirigente Scolastico. Il Dirigente, nella sua autonomia decisionale, deve tener conto delle proposte degli organi collegiali e delle esigenze didattiche della scuola, motivando eventuali decisioni difformi.Ecco i […]
Cos’è l’assegnazione temporanea (art. 42-bis, D.Lgs. 151/2001) Le lavoratrici madri dipendenti della Pubblica Amministrazione con figli di età inferiore ai tre anni hanno diritto a richiedere l’assegnazione temporanea, come previsto dall’articolo 42-bis del Decreto Legislativo 151/2001. Questa misura è stata pensata per favorire il ricongiungimento familiare e rendere più semplice conciliare vita lavorativa e privata. […]
Quando un dipendente scolastico — docente o personale ATA — si ammala, deve seguire una precisa procedura prevista dal CCNL Scuola e dalle disposizioni dell’INPS. Conoscere i propri doveri è fondamentale per evitare sanzioni e garantire la corretta gestione dell’assenza. Ecco i principali adempimenti da rispettare: 1. Avvisare subito la scuola Il primo passo è […]
Il Ministero ha reso note le tempistiche per le assegnazioni provvisorie relative all’anno scolastico 2025/26. Ecco le principali scadenze da tenere a mente: Questo calendario consente a docenti e personale scolastico di avere un quadro chiaro delle fasi che precedono l’inizio del nuovo anno scolastico.
Molti docenti si chiedono se sia possibile affiancare un lavoro privato a quello di insegnante. La risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. La normativa di riferimento è l’articolo 53 del D. Lgs. 165/2001 (Testo Unico sul Pubblico Impiego) e l’articolo 508 del D. Lgs. 297/1994 (Testo Unico dell’Istruzione), oltre a circolari ministeriali e […]
Molti docenti che partecipano a più procedure concorsuali si pongono questa domanda: cosa succede se, dopo aver superato un concorso e iniziato l’anno di prova, si ottiene una nuova nomina in un’altra provincia per lo stesso grado di scuola? La risposta è chiara: non è necessario ripetere l’anno di prova.Infatti, la normativa prevede che l’anno […]
Novità importanti per i docenti in attesa di immissione in ruolo: da quest’anno il tempo a disposizione per accettare la nomina è ridotto a 5 giorni dalla comunicazione dell’assegnazione della sede scolastica. Le regole da ricordare Perché questa novità? L’introduzione della nuova tempistica mira a snellire le procedure e ad assicurare un avvio più ordinato […]
Nel panorama del reclutamento scolastico, il Concorso Scuola PNRR3 rappresenta l’ultima tappa del percorso avviato con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta del terzo e conclusivo concorso dedicato alla scuola secondaria, con uscita del bando prevista entro dicembre 2025. Le prove — scritta e orale — si svolgeranno indicativamente tra l’inizio […]
Per l’anno scolastico 2025/2026, sono stati accantonati 963 posti di personale ATA da destinare in comando presso gli Uffici Scolastici Regionali (USR). 🎯 Finalità dell’iniziativa L’obiettivo è rafforzare l’efficienza amministrativa delle strutture periferiche del Ministero dell’Istruzione e del Merito, valorizzando le competenze e l’esperienza del personale ATA. ✅ Chi può candidarsi Possono presentare domanda i […]
La risposta è sì, ma con alcune precisazioni fondamentali. Il diploma magistrale può ancora aprire le porte all’insegnamento, ma solo se conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Vediamo nel dettaglio cosa significa. ✅ Quando è valido il diploma magistrale Il diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002 è considerato a tutti gli effetti un titolo abilitante per […]