All’interno degli istituti scolastici – come in ogni luogo di lavoro – la sicurezza e la salute dei lavoratori sono una priorità. Per questo, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) riveste un ruolo centrale nel garantire il rispetto delle normative e la prevenzione dei rischi. Vediamo quali sono le sue principali responsabilità: 👥 […]
Tra le opportunità offerte al personale di ruolo nel mondo della scuola c’è anche la possibilità di sospendere temporaneamente il servizio per intraprendere una nuova esperienza lavorativa. Questa facoltà è prevista dal CCNL del comparto Scuola, art. 18, comma 3, e consente di richiedere un’aspettativa non retribuita per un intero anno scolastico. Quando si può […]
La CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) è una certificazione che attesta le competenze digitali di base del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) all’interno delle scuole italiane. Questa certificazione rientra tra i requisiti richiesti per accedere o mantenere determinati ruoli nel sistema scolastico, soprattutto in un contesto sempre più orientato all’uso delle tecnologie. Obbligatorietà […]
Se stai per iniziare un incarico in una scuola pubblica, è importante sapere quali documenti sono richiesti per completare la procedura di assunzione. Ecco un riepilogo chiaro e aggiornato di ciò che dovrai presentare: ✅ Dichiarazione sostitutiva di certificazione In base all’art. 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, questo documento serve a certificare […]
Il tema delle riserve nei concorsi scolastici è spesso fonte di dubbi tra aspiranti docenti. Chi ha diritto a una riserva? Quanti posti possono essere riservati? E come si calcolano? In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e sintetico tutto ciò che devi sapere, basandoci sulle normative attualmente in vigore. 📌 Cos’è una riserva […]
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione ha definito le modalità di reclutamento e nomina per i docenti, con particolare attenzione alla procedura straordinaria finalizzata al ruolo per il sostegno. Di seguito, una guida sintetica ma completa alle fasi, tempistiche e requisiti principali. 📌 Nomine a Tempo Determinato Finalizzate al Ruolo (Sostegno) Questa procedura […]
L’utilizzazione è uno strumento utile per il personale docente che, in determinate situazioni, può richiedere di prestare servizio in una sede diversa da quella di titolarità. Vediamo nel dettaglio chi può accedere a questa possibilità. ✅ Docenti senza sede definitiva Possono fare domanda coloro che, a seguito delle operazioni di mobilità, risultano privi di sede […]
Quando si parla di assegnazione provvisoria, è fondamentale conoscere i diritti riconosciuti dalla Legge 104/92, che tutela i lavoratori che assistono familiari con disabilità o che si trovano essi stessi in una condizione di disabilità grave. Nel mondo della scuola, queste tutele si traducono in precedenze ben precise per i docenti che fanno richiesta di […]
Precedenza nei Trasferimenti per i Docenti con Coniuge Militare: Cosa Prevede la Legge 100/1987 La Legge 100 del 1987, all’articolo 1, comma 5, riconosce un importante diritto al personale della scuola: se il coniuge convivente è un militare trasferito d’autorità, il docente ha diritto a ottenere la precedenza nei trasferimenti e nelle assegnazioni provvisorie, al […]
Anche per il 2025 viene confermata e prorogata fino al 31 dicembre la procedura straordinaria di assunzione su posti di sostegno vacanti e disponibili, rivolta ai docenti inseriti nella prima fascia GPS o elenchi aggiuntivi. 🗓️ Scadenze e modalità Le domande si presentano esclusivamente online tramite la piattaforma “Istanze On Line (POLIS)”: ⚠️ Attenzione: chi […]