Entro la fine di questa settimana è attesa la firma del nuovo CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo) che disciplina le assegnazioni provvisorie per il personale scolastico, compresi ATA ed educatori. Questo strumento contrattuale consente, anche al personale ATA, di richiedere un trasferimento temporaneo per un solo anno scolastico, in presenza di specifiche condizioni. Chi può […]
Per un docente, il periodo massimo di aspettativa continuativa è di un anno scolastico. Tuttavia, se preferisci, puoi frazionare questo periodo fino a un massimo di due anni e mezzo nell’arco di cinque anni. In casi particolarmente gravi, il Consiglio di Amministrazione o il Dirigente Scolastico possono autorizzare un’ulteriore proroga, anche oltre il limite dei […]
I docenti della scuola hanno diritto a cinque giorni di permesso retribuito all’anno per partecipare ad attività di formazione e aggiornamento professionale. Questi giorni possono essere utilizzati sia per seguire corsi come discenti sia per svolgere ruoli attivi come formatori o esperti. È importante sapere che i cinque giorni di permesso non sono cumulabili tra […]
Docenti e Secondo Lavoro: Cosa Dice la Legge La possibilità per un docente di svolgere un’attività lavorativa oltre all’insegnamento è regolata da norme precise, che distinguono tra contratti a tempo pieno e a tempo parziale. I principali riferimenti normativi sono il D.Lgs. 297/1994 (Testo Unico in materia di istruzione) e il D.Lgs. 165/2001, che disciplina […]
INDIRE ha ufficialmente aperto le selezioni per i percorsi di specializzazione sul sostegno didattico (TFA) riservati ai docenti con esperienza nel settore. Un’opportunità importante per tutti coloro che, pur operando da anni sul sostegno, non hanno ancora conseguito il titolo di specializzazione. A chi è rivolto Il bando è destinato a docenti in possesso di: […]
Se lavori nel mondo della scuola e stai per sposarti, sappi che hai diritto a un periodo di congedo retribuito appositamente previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto scuola. Ecco una guida semplice e completa su come funziona: 🗓 Durata Hai diritto a 15 giorni consecutivi di congedo matrimoniale, che includono anche […]
Avere un’invalidità civile riconosciuta al 51% non dà accesso a tutti i benefici previsti per le percentuali più alte, ma consente comunque di usufruire di alcune agevolazioni importanti, sia in ambito sanitario che lavorativo. Vediamole insieme nel dettaglio. Congedo per cure: fino a 30 giorni all’anno Chi ha un’invalidità pari o superiore al 51% può […]
I docenti della scuola statale italiana possono presentare domanda di assegnazione provvisoria per avvicinarsi alla propria famiglia o per esigenze personali documentate. Questa possibilità è regolata dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto scuola e da indicazioni specifiche fornite ogni anno dal Ministero dell’Istruzione. Ecco i principali requisiti per poter accedere a questa […]
Il Dirigente scolastico ha la facoltà di negare la concessione di ferie o permessi retribuiti in presenza di motivate esigenze di servizio, quali la partecipazione a riunioni o lo svolgimento di attività programmate dalla scuola. Tuttavia, non è previsto che il Dirigente possa disporre ferie d’ufficio senza il consenso del personale docente. Le ferie devono […]
I dipendenti della scuola italiana statale affetti da gravi patologie beneficiano di specifiche tutele previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL Scuola) e dalla normativa vigente. Di seguito un riepilogo delle principali disposizioni. Retribuzione e Malattia Ordinaria Le assenze dovute a gravi patologie che richiedono terapie temporaneamente o parzialmente invalidanti (inclusi ricoveri, day hospital […]