Disoccupazione Disoccupazione indennizzata e pensione: cosa devi sapere sui contributi figurativi I periodi in cui si percepisce un’indennità di disoccupazione, come la NASpI, hanno un valore importante anche ai fini pensionistici. Questi periodi sono infatti considerati come contributi figurativi, cioè contributi riconosciuti dall’INPS anche se non sono stati versati contributi reali. Cosa significa contributi figurativi?I […]
Il tema dell’assegnazione dei docenti alle classi è spesso oggetto di attenzione e confronto all’interno delle scuole, specialmente all’inizio di ogni anno scolastico. A fare chiarezza su alcuni aspetti rilevanti in materia è intervenuta la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11548 del 2020. Secondo quanto stabilito dalla Suprema Corte, l’assegnazione dei docenti alle […]
La recente circolare relativa all’adesione al Fondo pensione Espero tramite il meccanismo del silenzio-assenso interessa in modo particolare tutto il personale scolastico a tempo indeterminato assunto dopo il 1° gennaio 2019. Ecco i punti principali della circolare: Questa regolamentazione ha l’obiettivo di semplificare il processo di adesione e garantire che tutti i lavoratori possano accedere […]
Se sei un docente, sappi che hai diritto a permessi retribuiti per partecipare a corsi di formazione e aggiornamento professionale. Queste opportunità sono fondamentali per il continuo sviluppo delle competenze didattiche e per garantire una sempre maggiore qualità dell’insegnamento. Vediamo insieme tutti i dettagli. Permessi Retribuiti Ogni anno scolastico, ai docenti spettano cinque giorni di […]
L’insegnante può avere diverse responsabilità se un alunno fa male a un altro alunno. Ecco un riassunto delle principali forme di responsabilità: Responsabilità Civile Responsabilità Penale Responsabilità Amministrativa o Disciplinare Esempi Pratici Concorso di Colpa In sintesi, l’insegnante ha una serie di responsabilità che possono essere civili, penali, amministrative o disciplinari, a seconda delle circostanze […]
La procedura per ottenere la riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali per il personale ATA è la seguente: Destinatari della Riduzione: Definizione dei Criteri: Autorizzazione e Regolamentazione: Applicazione Pratica: Monitoraggio e Comunicazione: Questi passaggi assicurano che la riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali per il personale ATA sia applicata correttamente e […]
Per ottenere la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), segui questi passaggi: Seguendo questi passaggi, potrai presentare correttamente la tua domanda per la NASpI.
La vigilanza del cortile scolastico all’ingresso e all’uscita degli alunni è una responsabilità condivisa tra insegnanti e personale ausiliario (collaboratori scolastici). Responsabilità degli Insegnanti: Gli insegnanti devono essere in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e assistere all’uscita degli alunni. Devono vigilare sugli alunni durante i periodi di ricreazione, negli intervalli d’ora e nella […]
L’Esame di Stato del 2025 conferma lo stesso impianto del 2024: La prima prova Data: mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8:30 La seconda prova Negli istituti professionali (ordinamento vigente D.Lgs. 61/2017): Terza prova (solo in casi particolari) Prevista per: Il colloquio Valore orientativo del colloquio Valutazione del comportamento Il documento del Consiglio di classe […]
Se sei un dipendente della scuola statale (docente o personale ATA, di ruolo o con contratto annuale), potresti aver bisogno di un periodo di pausa dal lavoro per esigenze personali, familiari o formative.Ma quali sono le possibilità e come funzionano? Vediamo le principali tipologie di aspettativa e il famoso “anno sabbatico”. Le Diverse Aspettative: Quando […]