I dipendenti della scuola con contratto a tempo indeterminato hanno diritto a permessi retribuiti in caso di lutto, come stabilito dall’art. 15, comma 1 del CCNL Scuola 2006/2009. In particolare, il contratto prevede 3 giorni di permesso retribuito per evento, anche non consecutivi, in caso di decesso di: Per usufruire del permesso, è necessario presentare […]
Tra i diritti fondamentali delle lavoratrici della scuola c’è il congedo di maternità, più precisamente l’astensione obbligatoria, che garantisce il 100% della retribuzione per tutta la sua durata. Un aspetto importante, spesso oggetto di domande e chiarimenti. Vediamo nel dettaglio cosa significa. Quanto dura il congedo di maternità? La durata complessiva è di 5 mesi, […]
Assenze per gravi patologie nella scuola statale: cosa prevede il CCNL I dipendenti della scuola statale italiana affetti da gravi patologie godono di tutele specifiche stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL Scuola). Queste disposizioni mirano a garantire la giusta protezione sia in termini di retribuzione che di conservazione del posto di lavoro. Ecco […]
Assegnazione Provvisoria:Si tratta di un trasferimento temporaneo richiesto dal docente, che presenta domanda per essere trasferito in una scuola diversa da quella di titolarità. La motivazione principale riguarda esigenze personali, come il ricongiungimento familiare. Finalità:L’obiettivo è avvicinare il docente al proprio nucleo familiare o soddisfare altre necessità personali, come motivi di salute. Priorità:Le assegnazioni provvisorie […]
L’assegnazione dei docenti alle classi è un atto di competenza del Dirigente Scolastico, che lo compie nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Collegio dei Docenti e approvati dal Consiglio d’Istituto. 1. Determinazione dell’Organico dell’Autonomia e Formazione delle Classi 2. Definizione dei Criteri di Assegnazione (a cura del Collegio Docenti e Consiglio d’Istituto) Questa è […]